Il Trentino investe molto nella ricerca e nello sviluppo di idee imprenditoriali innovative e nel sostegno delle giovani imprese. Se sei un giovane imprenditore o aspirante tale o una start up puoi contare su un ampio panorama di incubatori d’impresa pubblici e privati. Ecco i principali:
Impact Hub Trentino

Cos’è?
Impact Hub è un ecosistema di risorse, di ispirazioni e opportunità collaborative che supportano un mondo più sostenibile. Impact Hub è una rete internazionale di spazi e persone dove imprenditori, creativi e professionisti possono accedere a risorse, lasciarsi ispirare dal lavoro di altri, sviluppare idee innovative e potenziare relazioni utili, individuando nuove opportunità di mercato. I membri sono imprenditori, investitori sociali, freelance, startupper, creativi, artisti, consulenti, innovatori e giovani professionisti. Impact Hub unisce persone di qualsiasi professione, background e cultura e le guida per sviluppare nuove idee.
Cosa fa
Membership – Far parte della community di Impact Hub è molto più che condividere uno spazio di lavoro. E’ incontrare ogni giorno progetti e persone straordinarie, in un luogo che puoi chiamare casa. Tutto questo grazie a un hosting team dedicato per aiutarti a fare quello che fai, meglio.
Gli spazi – Impact Hub Trentino offre spazi di grande ispirazione per chi vuole lavorare, incontrarsi, imparare, scambiare idee e trovare ispirazione. Lo spazio è attrezzato con wifi ad alta velocità, proiettore e lavagne o superfici scrivibili. Sia la sala riunioni che i desk sono affittabili all’ ora, alla mezza giornata o alla giornata.
Gli eventi – Programmazione di eventi mensili, workshop ed eventi speciali con ospiti d’eccezione, programmi d’incubazione e accelerazione, momenti di confronto peer-to-peer e conversazioni di valore.
I progetti– Percorsi d’incubazione su misura per far decollare la tua idea imprenditoriale e accelerare il tuo impatto su scala locale e globale. Programmi flessibili e concreti, affiancamento da mentors esperti, focus sull’innovazione culturale, sociale e ambientale. Accesso a opportunità internazionali contatto con investitori, confronto con un ecosistema dinamico.
Persone
Presidente:Paolo Campagnano
paolo.campagnano@impacthub.net
+39 347 0136009
Direttrice organizzativa: Dalia Macii
dalia.macii@impacthub.net
+ 39 328 1255400
Community Manager e Head of Host: Anna Raffaelli
host@hubtrentino.it
Info
Via Roberto da Sanseverino 95,
38122 Trento
T.+39 0461 1583407
info@hubtrentino.it
Fies Core

Cos’è?
FIES CORE, spin off di Centrale Fies, è l’ambiente che ne amplia lo spettro d’intervento sia lavorando con quelle realtà imprenditoriali animate dalla volontà di interrogare, sperimentare e progettare il proprio lavoro alla luce di un “culture based thinking”* sia elaborando progetti transettoriali e transdisciplinari propri per sperimentare nuovi format di prodotti e servizi culture based.
È l’approdo naturale di un percorso trentennale di esplorazione del contemporaneo che, a partire dall’arte, estendendosi ai settori della creatività, indaga oggi le potenzialità della dimensione culturale applicata a qualsiasi contesto di produzione e di esperienza.
Cosa fa
Si parte dalle esigenze delle persone che formano ogni singola impresa, per costruire un percorso personalizzato, finalizzato a garantire la sostenibilità sia dal punto di vista economico che del concept progettuale: crediamo che un progetto sia sostenibile se è anche in grado di rinnovare continuamente quello che ha da dire e da dare.
Non si può insomma scindere il supporto al business di Fies Core dal lavoro sulla creazione dei valori che danno linfa ad un progetto, rinforzandone l’impatto attuale e futuro nel suo contesto di riferimento. Il team di accompagnamento per ogni progetto si definisce in base alle esigenze specifiche. La modularità, la plasmabilità dell’offerta è essenziale e fa parte di tutta una serie di servizi che distingue Fies Core dagli incubatori tradizionali, inadatti per la loro eccessiva specializzazione alla versatilità e alla multidisciplinarietà delle imprese culture based.
Persone
Presidente e Project developer: Virginia Sommadossi
Project co-developer: Mali Weil
info@fiescore.it
Info
c/o Centrale Fies,
Loc. Fies 1, Dro (Tn)
T: 0464/504700
Fax: 0464/504733
Natourism

Cos’è?
Natourism è un laboratorio di progettazione partecipata per dare spazio a idee diverse e far incontrare professionisti, imprenditori e aspiranti tali, per sviluppare e far crescere un’idea imprenditoriale.
Natourism nasce come luogo di pensiero e di creatività, di condivisione di idee e di talenti per la valorizzazione del turismo e dell’ambiente e organizza periodicamente momenti di confronto con il territorio e sessioni individuali con il Comitato Scientifico per “partire da un’idea e valutarne le potenzialità”.
Cosa fa
Natourism si affianca all’imprenditore che vuole avviare una start-up e necessita di un accompagnamento nel trasformare l’idea in realtà imprenditoriale. Per accedere all’incubatore e ai suoi servizi, è possibile presentare le nuove idee imprenditoriali tramite un form di raccolta dati e una sintetica descrizione della business idea. Il processo di selezione passa attraverso uno screening da parte di un membro dello staff che sottopone al Comitato Scientifico i progetti ritenuti interessanti. La valutazione del Comitato, oltre che sul grado di innovazione del progetto, si focalizza sulla fattibilità economica e sulla sostenibilità ambientale.
Persone
Presidente:Maura Gasperi
info@natourism.it
Info
c/o Impact Hub Trento
Via Sanseverino 95
38122 Trento
Hellofiemme!

Cos’è?
Uno spazio di coworking completamente accessoriato: wifi, scrivanie e stampante in un ambiente discreto e piacevole, in cui lavorare assieme ad altri professionisti per sviluppare la rete e idee imprenditoriali.
Cosa fa
Hellofiemme! Offre:
- uno spazio funzionale e tranquillo con postazioni di lavoro dove lavorare e organizzare incontri ed eventi a giovani, free lance e liberi professionisti, aziende,
- assistenza nella ideazione e creazione di progetti e percorsi per la comunità,
- percorsi e incontri formativi,
- promozione e diffusione di informazioni.
Persone
Presidente: Nicola De Franceschi
Vicepresidente: Silvia Scarian
Host: Marco Rosa
Info
Piazza Cesare Battisti, 4
38038 Tesero (TN)
INDUSTRIO

Cos’è?
Industrio è un acceleratore d’impresa che affianca aziende o persone che vogliono creare grandi prodotti dall’Italia. Si propone come trampolino di lancio per startup industriali. Seleziona e mette in rete i migliori talenti, offrendo una piattaforma di prototipazione unica che permette di sviluppare prodotti tecnologici ed andare sul mercato rapidamente ed in modo economico. Sostiene le startup con risorse finanziarie, macchinari, tecnologia ed una rete internazionale di partner provenienti da Italia, Stati Uniti e Cina.
“Industrio” ha la sua sede dentro il Polo Meccatronica.
Cosa fa
Seleziona e investe in un numero limitato di startup che supporta nel portare sul mercato il proprio prodotto nel più breve tempo possibile.
Aiuta ogni team a strutturare un proprio modello di business, a validare un prototipo, preparare il DFM, avviare le certificazioni, lanciare il prodotto sul mercato e strutturare il proprio fund raising. Inoltre ogni giorno offre accesso a più di 40 fra professionisti e aziende partner e che aiuteranno a validare, progettare e creare un grande prodotto.
Il metodo di Industrio aiuta a sviluppare il progetto in due aree. Dal punto di vista del prodotto dà accesso a mentori e attrezzature che aiuteranno a validare velocemente il prototipo e lo renderanno pronto per la fabbricazione. Dal punto di vista dell’azienda prepara all’inserimento nel mercato e a vendere il prodotto su scala globale.
Persone
CEO & Company Builder: Jari Ognibeni
T. 0464 44 34 44
info@industrio.co
Info
Via Fortunato Zeni, 8
Polo Meccatronica
38068 Rovereto (TN) – ITALY